Ambiente


Il pellet: una rivoluzione nel modo di riscaldare la tua casa
Lo schema illustra in sintesi il processo di trasformazione del pellet sottoposto a combustione. Grazie all’azione combinata di energia solare, anidride carbonica, acqua e sali minerali in essa disciolti, il pellet si rinnova costantemente.
La combustione sprigiona una quantità di CO2 pari a quella assorbita e sviluppata da un albero durante la crescita e la decomposizione naturale nel bosco. La combustione dei pellets, quindi, non aumenta la CO2 presente nell’atmosfera.
L’altro aspetto molto importante del pellet è il contenuto ceneri: mentre legna da ardere contiene corteccia e impurità varie, un pellet di buona qualità presenta un contenuto di ceneri inferiore all’1% del peso totale.